![]()
Autotrasporti
Una stazione di servizio ovunque, con gas per le auto e metano liquido per bus e camion.
La distribuzione del gas in forma liquida permette di costruire stazioni di rifornimento in qualsiasi luogo senza dipendere dall’allacciamento ad un gasdotto.
![]()
Stazioni di rifornimento
La flessibilità della logistica legata al metano liquido permette di ampliare e diffondere la rete di stazioni di rifornimento metano: ciò consente ai motori a metano una capillarità di rifornimento paragonabile a quella dei carburanti classici e aumenta la loro autonomia. Le stazioni da metano liquido, pubbliche o private, per il rifornimento di flotte commerciali e industriali, possono erogare metano gassoso (stazioni L-CNG) per le vetture e i veicoli commerciali leggeri o metano in forma liquida (stazioni LNG) per i pesanti stradali e i bus di ultima generazione, dotati di serbatoio criogenico a bordo.![]()
Industria
Il metano liquido come nuovo generatore di energia, principale o complementare.
Un’industria che non dispone di gasdotto e deve utilizzare GPL o altri combustibili liquidi per produrre energia termica e/o elettrica, con questa tecnologia potrà utilizzare il metano liquido rigasificato.
![]()
Distribuzione civile / industriale
L’utilizzo del metano liquido è particolarmente indicato per alimentare siti industriali o aree residenziali, nei territori non raggiunti dalle condotte di trasporto nazionale. L’impianto di stoccaggio è costituito da: serbatoio criogenico fuori terra, che mantiene il GNL in forma liquida e a pressioni da 2÷4 bar; vaporizzatori atmosferici, in grado di trasformare il GNL in fase gassosa alla stessa pressione e alla temperatura ambientale; gruppo di regolazione; pacco di misura fiscale e sistema di odorizzazione, per garantire i livelli olfattivi previsti per legge. L’impianto può essere monitorato attraverso un sistema di supervisione e automazione che, gestendo direttamente i parametri di funzionamento dell’impianto, segnala le eventuali anomalie.
![]()
Centrali energetiche
Nulla è meglio del gas per far produrre energia.
Polargas facilita la diffusione dell’alimentazione a metano per le centrali elettriche, di co-generazione e tri-generazione, con consistenti vantaggi economici, funzionali ed ambientali.
![]()
Uso domestico e ristorazione
Il gas dove non c’è il gas.
Il riscaldamento in primo luogo, poi l’uso quotidiano di cucina per le famiglie e per la ristorazione sono altre applicazioni che possono trarre grande vantaggio dall’uso del metano liquido.
![]()
Applicazioni navali
La International Maritime Organization (IMO) mira ad ottenere nei prossimi anni una imponente riduzione delle emissioni inquinanti negli scarichi delle navi; in questo i motori a metano liquido avranno un ruolo importante.